top of page

✈️ Consigli di Viaggio per il Marocco: Cosa Sapere Prima di Partire

Stai organizzando un viaggio in Marocco? In questa guida completa trovi tutte le informazioni utili e i consigli pratici per viaggiare in sicurezza, rispettando la cultura locale e godendoti al meglio questa affascinante destinazione nordafricana. Scopri quando andare, cosa portare, come vestirsi, come spostarsi e molto altro.

 

📅 Quando Andare in Marocco

Il clima in Marocco varia a seconda della zona.
I periodi migliori per visitare il Marocco sono:

  • Primavera (marzo - maggio): clima mite e paesaggi verdi.

  • Autunno (settembre - novembre): giornate soleggiate e temperature piacevoli.

Evita i mesi estivi (luglio-agosto) se vuoi visitare il deserto o le città interne: il caldo può superare i 45°C.

📄 Documenti e Visto

Per entrare in Marocco, i cittadini italiani (e della maggior parte dei paesi europei):

  • Non hanno bisogno di visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni.

  • Devono avere un passaporto valido per almeno 6 mesi dalla data di ingresso.

🔒 Consiglio: Fai una copia digitale del passaporto e conservala nel cloud o sul telefono.

💸 Moneta e Pagamenti

La moneta ufficiale è il dirham marocchino (MAD).
1 euro = circa 10-11 dirham (verifica il cambio aggiornato).

💳 Carte di credito accettate in hotel, ristoranti e negozi grandi.
💵 Contanti consigliati nei souk e nei piccoli esercizi.

👉 Suggerimento: Preleva contanti ai bancomat nelle città per evitare commissioni alte nei cambiavalute.

 

🐫 Come Muoversi in Marocco

Il Marocco ha buoni collegamenti interni. Ecco le opzioni più comode:

  • Treni: moderni ed economici. ONCF gestisce le linee principali. Il treno ad alta velocità Al Boraq collega Tangeri e Casablanca.

  • Autobus: Supratours e CTM sono affidabili e puntuali.

  • Taxi: Petit taxi per spostamenti urbani (usare tassametro o contrattare).

  • Grand taxi per tratte più lunghe, spesso condivisi.

  • Auto a noleggio: utile per itinerari personalizzati, ma attenzione allo stile di guida dei locali ed ai frequenti controlli su strada da parte della Polizia.

🎒 Cosa Portare in Valigia

  • Abbigliamento comodo e traspirante.

  • Foulard o sciarpa (utile per deserto o luoghi religiosi).

  • Crema solare, cappello e occhiali da sole.

  • Scarpe da trekking o da passeggio.

  • Adattatore di corrente (prese tipo C ed E).

👕Cosa indossare nelle città imperiali (Marrakech, Fès, Rabat, Meknès)👕

☀️ Giorno ☀️

Maglie/camicie leggere a maniche lunghe (cotone o lino)

Pantaloni lunghi leggeri o gonne lunghe

Foulard per coprire le spalle se necessario (e utile contro la polvere)

Scarpe comode chiuse per camminare nei souk

🌙 Sera🌙

Giacca leggera o cardigan (in primavera/autunno può rinfrescare)

Scarpe eleganti ma comode, se hai in programma una cena in locali chic

 📌 Nota culturale

Evita pantaloncini corti e top scollati (specie nelle medine e nei luoghi religiosi)

Le donne non devono necessariamente coprire i capelli, ma un foulard è utile in alcuni contesti

 

👕Cosa indossare nel deserto di Merzouga👕

 ☀️ Giorno ☀️

 Maglie traspiranti, preferibilmente a manica lunga (per protezione dal sole)

Cappello a tesa larga o turbante/sciarpa stile sahariana

Occhiali da sole + crema solare alta protezione

Pantaloni larghi in cotone

Scarpe da trekking leggere o sandali da deserto ben chiusi

🌙Notte (campo tendato)🌙

Felpa o giacca termica (nei mesi autunnali e invernali)

Calze e pantaloni lunghi per dormire (il freddo notturno nel Sahara può sorprendere)

Pigiama caldo per le tende berbere ( nei periodi più freddi)

 

🌄Per attraversare l’Atlante🌄

Temperature variabili: porta strati!

T-shirt + felpa + giacca a vento/softshell, in particolare se vai oltre i 2.000 m (es. Col du Tichka)

Scarpe resistenti o da trekking se si fanno escursioni su percosi montani

Cappello per il sole di giorno, berretto di lana se è stagione fredda

 

🎒Accessori indispensabili🎒

Crema solare (alta protezione)

Salviette umidificate / igienizzante mani

Zaino 

Foulard o sciarpa multifunzione (contro sabbia e vento)

Costume da bagno (alcuni riad/hotel hanno hammam o piscina)

👗 Abbigliamento e Regole di Comportamento

Il Marocco è un paese a maggioranza musulmana: è bene vestirsi in modo rispettoso, soprattutto fuori dalle grandi città.

✅ Consigli per l’abbigliamento per le donne 👩:

  • Evita abiti troppo scollati o corti (minigonne, shorts).

  • Meglio coprire spalle e ginocchia, soprattutto nei souk e nella medina.

  • In spiaggia, il costume è accettato solo nelle località turistiche (hotel e spiagge private).

✅ Consigli per l’abbigliamento per gli uomini 👨:​

  • Meglio pantaloni lunghi o bermuda al ginocchio.

  • Evita canottiere nei souk o in contesti tradizionali.

  • Camicie leggere o T-shirt a maniche corte sono perfette.

📌 Nota: Nelle città più turistiche (come Marrakech o Agadir) l’abbigliamento può essere più rilassato, ma resta consigliato un minimo di copertura per rispetto culturale.

✅ Regole di comportamento e buone maniere:

  • Non è obbligatorio coprirsi il capo (nemmeno per le donne), ma è segno di rispetto in luoghi religiosi

  • Evita di fotografare 📷persone senza permesso, soprattutto donne o anziani. In molti souk, fotografare le bancarelle può essere sgradito se non si chiede il permesso.

  • Durante il Ramadan, è cortese evitare di mangiare, bere o fumare in pubblico durante il giorno, soprattutto fuori dalle aree turistiche.

  • Le strette di mano sono comuni, ma tra uomini e donne non sempre sono ben accette. Aspetta che l’altra persona faccia il primo passo.

  • I marocchini sono in genere molto ospitali, ma non forzare l’intimità: rispetta gli spazi e i tempi.

  • Non toccare la testa delle persone (anche dei bambini): è considerato invadente.

  • Togli le scarpe se entri in una casa privata o in una moschea.

  • I pasti tradizionali si mangiano spesso con la mano destra (la sinistra è considerata “impura” in contesto alimentare).

  • È normale contrattare: fa parte del gioco e della cultura commerciale. Non spazientirti per la loro insistenza, è un tratto culturale distintivo, piuttosto sii gentile e declina l'invito.

  • Sorridi, sii rispettoso e non mostrare troppo entusiasmo per ciò che vuoi comprare.

  • Spesso si parte da un prezzo anche doppio o triplo rispetto al reale valore: è atteso che tu faccia una controproposta.

  • Le manifestazioni d'affetto (baci, carezze, abbracci tra coppie) non sono ben viste, anche se sei in viaggio con il partner.

  • Camminare mano nella mano è tollerato in zone turistiche, ma evita effusioni nelle medine o nei villaggi rurali.

✅ Consigli per donne che viaggiano sole:

  • Il Marocco è un paese tranquillo, dove anche le donne possono viaggiare da sole senza problemi, se dotate di una buona adattabilità: è importante essenzialmente girare il paese con buon senso, senza cacciarsi in situazioni spiacevoli.

  • Fischi o approcci: purtroppo può capitare. La strategia migliore è ignorare e tirare dritto, senza sorridere troppo né rispondere.

  • Fingersi sposata/avere un compagno: può aiutare a ridurre attenzioni indesiderate.

  • Fiducia selettiva: tanti marocchini sono ospitali e genuini, ma bisogna distinguere chi vuole solo spillare soldi.

  • Escursioni organizzate: per deserto, montagne o zone isolate meglio affidarsi a guide/agenzie affidabili.

A parte questo, però, cercate di godervi la splendida ospitalità marocchina e non guardate sempre le persone intorno a voi con diffidenza: spesso vorranno solo donarvi un sorriso

🙏 Cultura Locale e Religione

Il rispetto delle usanze è fondamentale:

  • Il tè alla menta è simbolo di ospitalità: accettalo con gratitudine, per loro è un gesto di benvenuto.

  • Il Ramadan è il mese sacro: evita di mangiare o fumare in pubblico durante il giorno.

  • I non musulmani non possono entrare nella maggior parte delle moschee (ad eccezione ad esempio della Moschea di Casablanca Hassan II).

💬 Lingue parlate: Darija (dialetto marocchino), Arabo, Berbero, Francese. L’inglese e lo Spagnolo sono diffusi nei luoghi turistici.

🍲 Cibo e Bevande

Assaggia i piatti tipici della cucina marocchina:

  • Tajine (stufato cotto in terracotta)

  • Couscous, semola di grano cotta al vapore con carne (agnello o pollo), verdure e ceci

  • Harira, zuppa tradizionale marocchina, molto diffusa durante il Ramadan, a base di pomodoro, lenticchie, ceci , carne e spezie, viene servita con datteri e pane

  • Pastilla, sfoglia croccante (warqa) ripiena di piccione (o pollo), mandorle, cannella e zucchero a velo, un mix tra dolce e salato, davvero unico.

  • Kefta, polpette di carne (manzo o agnello speziato), spesso servita in tajine con uova e salsa di pomodoro. C'è anche una variante street food: spiedini alla griglia (brochettes de kefta).

  • Rfissa, piatto tradizionale berbero, servito spesso in occasioni familiari, pane sfogliato (msemmen o trid), pollo, lenticchie e salsa speziata, ricco, abbondante e saporito.

  • Khobz, il famoso pane marocchino tondo e spesso, parte essenziale di ogni pasto, usato al posto delle posate per raccogliere i condimenti dal piatto centrale condiviso. Viene cotto nei forni tradizionali dei villaggi.

  • Msemen, sfoglia croccante, spesso servita con miele e burro (servito a colazione).

  • Baghrir, pancake con tanti buchi, assorbe perfettamente il miele (servito a colazione).

  • Dolci marocchini, come ad esempio Chebakia: dolce fritto con miele e semi di sesamo; Ghriba: biscotti di mandorle o cocco; Sellou: miscela di farina, mandorle, sesamo e miele (senza cottura).

  • Tè alla menta 🍵 parte integrante dell’esperienza gastronomica, Tè verde con abbondante menta fresca e zucchero, offerto come gesto di benvenuto in tantissime occasioni, anche nelle botteghe prima di iniziare ad acquistare o contrattare.

L’acqua del rubinetto non è potabile: usa sempre acqua in bottiglia sigillata 🍶.

🏬 Cosa Comprare in Marocco

Souvenir autentici da acquistare:

  • Tappeti berberi: fatto a mano da artigiane berbere ed ogni tappeto ha simboli e colori che raccontano storie.  📝Chiedi sempre da quale tribù proviene.

  • Ceramiche colorate di Fès: dipinte a mano, stile zellige (i classici motivi geometrici marocchini), troverete piatti, tajine, ciotole e bicchieri da tè.

  • Spezie: Tra le spezie troverete un mondo di profumi ed odori, zafferano, cumino, ras el hanout (miscela marocchina), cannella, vendute nei souk e nei mercati locali. 📝Compra sopratutto da rivenditori che hanno spezie da macinare al momento, in modo da avere un prodotto fresco e autentico.

  • Olio di Argan: l'olio di argan è prodotto nel sud del Marocco, troverete molte cooperative di donne che lavorano l'argan e ne fanno in modo naturale tanti prodotti. Viene usato sia nella cucina che nella cosmesi. 📝Acquista solo olio puro ed estratto a freddo. Evita le imitazioni profumate e le conservazioni in contenitori di plastica.

  • Profumi & Saponi naturali:  Sapone nero (beldi) che viene usato negli hammam, Acqua di rose rinfrescante per la pelle, Profumi solidi che spesso sono a base di ambra o muschio.

  • Gioielli Berberi: In argento, spesso con pietre turchesi o coralli, contraddistinti da design tribali, simbolici e unici. 📝 Preferisci l’argento autentico (925).

  • Lampade e lanterne in metallo: Artigianato tipico di Marrakech e Fès. Lavorate a mano creano giochi di luce con intagli decorativi.

  • Babouches (ciabatte in pelle) ed abbigliamento tradizionale: ad esempio "Djellaba" lunga tunica con cappuccio e "Kaftano" abito elegante spesso ricamato a mano.

💡 Contrattare fa parte della cultura: è normale e atteso nei mercati (souk).

🚨 Sicurezza e 🏥 Salute

Il Marocco è generalmente sicuro per i turisti, ma è bene usare il buon senso:

  • Evita zone isolate di notte

  • Attenzione ai borseggi nei luoghi affollati

Non è obbligatoria alcuna vaccinazione, ma si consiglia:

  • Antitetanica aggiornata

  • Farmaci da banco per disturbi gastrointestinali

📞 Numeri utili:

  • Polizia: 19

  • Ambulanza: 15

  • Turismo: 080 100 47 47

📱 Internet e Connessione

  • Le SIM locali (Maroc Telecom, Inwi, Orange) offrono internet economico e veloce.

  • Wi-Fi disponibile in hotel, ristoranti e caffè.

📶 Consiglio: compra una SIM all'aeroporto o nei negozi ufficiali con passaporto.

Curiosità e Consigli Finali

  • I marocchini sono accoglienti, ma discreti. Il rispetto è fondamentale.

  • Imparare qualche parola in francese o arabo è apprezzato, come il saluto tradizionale "Salam alaykum" (pace su di te), al quale si risponde: "Wa alaykum salam".

  • Porta sempre un po’ di contanti con te, soprattutto fuori dalle città, anche le monete sono sempre utili per mance per le piccole cortesie ricevute dalla comunità ospitante, considerate sempre che lo stipendio medio di un abitante del Marocco è di circa 4.200 MAD ossia circa 400 euro.

📌 Conclusione

Il Marocco è una destinazione unica, ricca di contrasti, colori e cultura. Seguendo questi consigli di viaggio, vivrai un’esperienza indimenticabile in totale sicurezza e armonia con le tradizioni locali. Ricorda inoltre che prenotando un tour o un escursione con noi, avrai sempre un supporto per ogni vostra esigenza, curiosità e domanda.
 

Marocco & Incanto

Privacy

Contattaci

Email 

Seguici sui social

Samia +393468606032

Moha +212648542929 

  • Instagram
  • Facebook
  • TripAdvisor

© Copyright 2025 Marocco&Incanto | Photos by  Davide Vacca 

  • Instagram
bottom of page